Cosa saremmo disposte a fare per salvare la carriera scolastica di un figlio?

C’è uno spettacolo teatrale, scritto interpretato da Diego Dalla Palma, su sua madre, bella signora montanara che si metteva il rossetto sempre, anche per andare a mungere le vacche, anche per uscire di notte. La capisco, faccio uguale, anche se non ho le vacche. Aveva messo suo figlio in collegio a Vicenza, ma lui non

Leggi tutto

Yayoi Kusama: le conseguenze della privazione

Yayoi Kusama. Bergamo. Oggi ultranovantenne, dopo un periodo di relativa fama a NY, torna a Tokyo ed entra volontariamente in manicomio. Solo la malattia mentale può aprire certe porte. “Infinito presente” è il nome della mostra: il lusso di perdersi non è per tutti. Operatrici la portano al suo studio la mattina, in un vivace

Leggi tutto

Intelligenza Artificiale: l’ importanza delle soft skills nei lavori del futuro

“Studiare materie scientifiche non conviene più,  il futuro è delle soft skills “ secondo il Nobel per l’ economia Christopher Pissarides Lo dico da anni! Ragazzi, studiate filosofia, psicologia, comunicazione, creatività, arte, accoglienza, relazioni umane e sociali, valorizzate il pensiero divergente, quello critico e imparate il lavoro di squadra. È l’unico futuro possibile, e non

Leggi tutto

La frustrazione: ma che cos’è?

Qualcuno mi ha scritto in privato chiedendomi precisamente cosa fosse la frustrazione. Essendo la frustrazione il centro della relazione genitori-bambino, è bene spiegare che la frustrazione non è la privazione. Quest’ultima riguarda il negare un oggetto altamente simbolico: per esempio privare il bambino di ascolto, privarlo della possibilità di giocare, o della scuola, privare un

Leggi tutto