Sorellicidio

Un sorellicidio tra i boschi dell’Etna. Lucrezia, 37 anni, è stata accoltellata alla gola, probabilmente in modo premeditato, dal fratello di 22 che viveva ritirato in casa da mesi. Naturalmente il movente è oscuro, hanno parlato di denaro prestato dalla sorella che il ragazzo non riusciva o non voleva restituire oppure di denaro che i

Leggi tutto

Le mamme dei campioni

28 medaglie olimpiche a Tokyo 2021 hanno acceso molti riflettori, anche troppi e non sempre ben a fuoco. Le interviste alle mamme dei campioni sono tra quelle meno adeguate ma ben illuminanti della solita realtà italiana. I riflettori sulle mamme (di papà ben pochi) sono svilenti non solo per il figlio ma anche per una

Leggi tutto

Mamme azzurre

È destino che, in questi giorni, anche chi non capisce nulla di calcio come me, si trovi a parlarne. Tirata per la giacchetta a commentare il giocatore che davanti alla telecamera ha detto “mamma guarda qui” mostrando la medaglia, faccio una piccola riflessione. Sono piovuti un sacco di commenti su quanto sono bravi e amorevoli

Leggi tutto

Una donna promettente

Emerald Fennell è una regista inglese che nasce come attrice e poi fa un film – visto ieri sera al cinema – nominato agli Oscar sia per la migliore regia che per la migliore sceneggiatura originale. Il film s’intitola “Una donna promettente”, ma se vi aspettate il panegirico del femminile non andate a vederlo: pur

Leggi tutto

Il terrore è muto

Buona notizia. Si rifà il processo alla donna che si è vista negare il diritto al riconoscimento di stupro perché non aveva urlato. Il terrore può essere muto. Urla chi può dentro di sé convocare con urgenza un terzo, qualcuno da cui anche se non è presente si può sentire intimamente soccorsa. A volte le

Leggi tutto

Festa del papà

Avvertenza: post lungo e ad alto contenuto di antipatia (ma alla fine ci sono due bei raccontini) Festa del papà con tre dediche: 1. ai padri separati(ndi); 2 .ai padri invadenti; 3. ai padri di cui si ha nostalgia 1. Dedicato ai papà separati o separandi: Un affido davvero condiviso non può che comportare la doppia

Leggi tutto

Voto a 16 anni

Sì al voto ai 16 anni. I ragazzi sarebbero forse più consci della loro responsabilità e più indipendenti. Non sarà una legge che cambierà d’un balzo il loro trend infantile, ma se la famiglia non l’ha fatto, da qualche parte bisognerà pur cominciare. E una legge che “pensa” ai giovani nella polis e, qualunque sia

Leggi tutto

Ius soli

Lo scrivevo nel 2013: “Non è senza interesse sottolineare che, sul piano sociale, è precisamente l’ipervalutazione del legame di sangue che fa scudo contro il riconoscimento dei bambini figli di stranieri, ma nati in Italia. Lo ius soli, il diritto che proviene dal suolo natio, è riconoscimento simbolico, non di sangue: a questi figli di

Leggi tutto