Una donna promettente

Emerald Fennell è una regista inglese che nasce come attrice e poi fa un film – visto ieri sera al cinema – nominato agli Oscar sia per la migliore regia che per la migliore sceneggiatura originale. Il film s’intitola “Una donna promettente”, ma se vi aspettate il panegirico del femminile non andate a vederlo: pur

Leggi tutto

Il terrore è muto

Buona notizia. Si rifà il processo alla donna che si è vista negare il diritto al riconoscimento di stupro perché non aveva urlato. Il terrore può essere muto. Urla chi può dentro di sé convocare con urgenza un terzo, qualcuno da cui anche se non è presente si può sentire intimamente soccorsa. A volte le

Leggi tutto

Festa del papà

Avvertenza: post lungo e ad alto contenuto di antipatia (ma alla fine ci sono due bei raccontini) Festa del papà con tre dediche: 1. ai padri separati(ndi); 2 .ai padri invadenti; 3. ai padri di cui si ha nostalgia 1. Dedicato ai papà separati o separandi: Un affido davvero condiviso non può che comportare la doppia

Leggi tutto

Voto a 16 anni

Sì al voto ai 16 anni. I ragazzi sarebbero forse più consci della loro responsabilità e più indipendenti. Non sarà una legge che cambierà d’un balzo il loro trend infantile, ma se la famiglia non l’ha fatto, da qualche parte bisognerà pur cominciare. E una legge che “pensa” ai giovani nella polis e, qualunque sia

Leggi tutto

Ius soli

Lo scrivevo nel 2013: “Non è senza interesse sottolineare che, sul piano sociale, è precisamente l’ipervalutazione del legame di sangue che fa scudo contro il riconoscimento dei bambini figli di stranieri, ma nati in Italia. Lo ius soli, il diritto che proviene dal suolo natio, è riconoscimento simbolico, non di sangue: a questi figli di

Leggi tutto

Caramel

Il film Caramel, debutto di regia per la libanese Nadine Labaki, mette in scena un’amicizia intima, sororale, tra donne di diverse età e condizioni. E’ ambientato in uno dei luoghi principe in cui ha luogo la comunicazione inconscia e la seduzione tra donne: un salone di bellezza a Beirut. Luogo profumato in cui le donne

Leggi tutto

Quale famiglia?

Quanti e quante non si sposano veramente ma tengono la mano ben salda alla madre, al padre, insomma alla famiglia precedente? Quante e quanti ancora ci toccherà sentir dire “la mia famiglia” intendendo quella che si sarebbe dovuta lasciare per formarne una nuova? Quanto il discorso dominante nell’idea di famiglia contempla solo quella tradizionale, impedendo

Leggi tutto

Natale amorale

Le basi di un soggetto, così come le basi di una comunità, si fondano sulla divergenza, sulla disobbedienza. Come riteneva Hannah Arendt, se si guarda alla disobbedienza civile come «espressione di un’azione politica, essa diventa una valvola di sicurezza nei momenti in cui le stesse istituzioni fanno naufragio». La disobbedienza civile è la riattivazione del

Leggi tutto

Natale a tutti i costi

Vorrei fare un appello alle famiglie che, per le festività natalizie, stanno richiamando a gran voce i loro figli che vivono, studiano e lavorano in altri luoghi e che quindi si stanno affannando a comprare i biglietti di viaggio prima del 19 dicembre, riempiendo, al massimo consentito, i treni. Mi chiedo perché sia così difficile

Leggi tutto