Caramel

Il film Caramel, debutto di regia per la libanese Nadine Labaki, mette in scena un’amicizia intima, sororale, tra donne di diverse età e condizioni. E’ ambientato in uno dei luoghi principe in cui ha luogo la comunicazione inconscia e la seduzione tra donne: un salone di bellezza a Beirut. Luogo profumato in cui le donne

Leggi tutto

Quale famiglia?

Quanti e quante non si sposano veramente ma tengono la mano ben salda alla madre, al padre, insomma alla famiglia precedente? Quante e quanti ancora ci toccherà sentir dire “la mia famiglia” intendendo quella che si sarebbe dovuta lasciare per formarne una nuova? Quanto il discorso dominante nell’idea di famiglia contempla solo quella tradizionale, impedendo

Leggi tutto

Natale amorale

Le basi di un soggetto, così come le basi di una comunità, si fondano sulla divergenza, sulla disobbedienza. Come riteneva Hannah Arendt, se si guarda alla disobbedienza civile come «espressione di un’azione politica, essa diventa una valvola di sicurezza nei momenti in cui le stesse istituzioni fanno naufragio». La disobbedienza civile è la riattivazione del

Leggi tutto

Natale a tutti i costi

Vorrei fare un appello alle famiglie che, per le festività natalizie, stanno richiamando a gran voce i loro figli che vivono, studiano e lavorano in altri luoghi e che quindi si stanno affannando a comprare i biglietti di viaggio prima del 19 dicembre, riempiendo, al massimo consentito, i treni. Mi chiedo perché sia così difficile

Leggi tutto

Genitori in classe

Così come non possono entrare in classe, ugualmente non possono entrare in DAD. Anche se non fanno niente, la loro stessa presenza è una violazione di legge. Se poi un genitore si lamenta col dirigente per qualcosa che ha ascoltato in DAD, il dirigente deve informarlo delle sue violazioni e non tenere conto di quanto

Leggi tutto

Video recensione (Rai News 24 – Il Sabbatico)

Video recensione di Quando tutto è detto di Anne Griffin, Atlantide Edizioni e di La madre assassina di Ermanno Cavazzoni, La Nave di Teseo <iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/lhCEm7ZUQE8″ frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture” allowfullscreen></iframe>

Leggi tutto

La Nobel Andrea Ghez

Avevo registrato l’assegnazione per il Premio Nobel per la Fisica alla Andrea Ghez, insieme a Reinhard Genzel e Roger Penrose, per i loro studi sui buchi neri, con naturalezza. Mi sembrava del tutto ovvio che ci fosse anche una donna in un team che dimostra il buco nero al centro della Via Lattea [e come

Leggi tutto

Quando tutto è detto

E’ un libro che ci fa ascoltare un uomo che non aveva mai parlato prima. Agli uomini spesso accade. A un certo punto però devono “dire tutto”. Il dire-tutto è proprio del femminile, la parola è femmina, le bambine hanno la lingua ben “pendue”, come dice la psicoanalista Françoise Dolto, cioè la lingua lunga. Le

Leggi tutto

Pellegrina e Straniera

Fu Pellegrina e Straniera, come il titolo di una sua raccolta, un libro meno noto de Le memorie di Adriano, L’opera al nero o Fuochi. Il 10 giugno cade il compleanno di  Marguerite Yourcenar Scrittrice belga, prima donna ammessa all’Académie française nel 1980, ha accompagnato il cammino di pensiero di molte donne e uomini. La

Leggi tutto

I giovani e la filosofia

Per i giovani a cui, visto il periodo incerto, consiglio lo studio che studia il pensiero, indispensabile in ogni stagione storica. (Se ci fosse la psicoanalisi in università, si potrebbe lavorare anche intorno al non pensato, per quanto non sia affatto detto che, in una università, la psicoanalisi faccia una buona fine). “Quando qualcuno chiede

Leggi tutto