Il plusmaterno può avere risvolti drammatici

Uccide la madre perché voleva andare a vivere lontano da lei, più vicino alla propria figlia, ma la madre non era d’accordo: “Non ne potevo più. Vivere vicini era diventato ormai impossibile» avrebbe raccontato. Non riuscire a opporsi a un genitore per le vie consuete del civile e normale conflitto, può portare alla tragedia. Le

Leggi tutto

La frustrazione: ma che cos’è?

Qualcuno mi ha scritto in privato chiedendomi precisamente cosa fosse la frustrazione. Essendo la frustrazione il centro della relazione genitori-bambino, è bene spiegare che la frustrazione non è la privazione. Quest’ultima riguarda il negare un oggetto altamente simbolico: per esempio privare il bambino di ascolto, privarlo della possibilità di giocare, o della scuola, privare un

Leggi tutto

Medea: la complessità della psiche femminile

Finché di tutto faremo bandiera ideologica non ne verremo a capo. Di niente. Ora, pensare a Medea come icona femminista è semplicistico, fuorviante, intellettualmente debole, depauperante della forza di Eschilo, del mito e soprattutto della complessità della psiche femminile. Medea non è “costretta” ad ammazzare i figli come unica via d’uscita possibile contro il potere

Leggi tutto

Sacha Chang la sera prima era sereno…

Nudo, stanco, spossato il bell’olandese 21enne catturato dai carabinieri. Tutto un articolo dedicato dalla giornalista alle peripezie del giovane tra boschi, lupi e cinghiali e 40 ore senza mangiare (poverino!) Solo due righe per dire che aveva ammazzato il padre e l’amico che li ospitava in vacanza (anche io sto ospitando amici in vacanza con

Leggi tutto