Non possiamo lasciare la psicosi in mano ai soli psichiatri. E’ possibile una riabilitazione della psicosi, sia di media che di alta gravità, se messa in relazione con il territorio e il tessuto sociale del paziente. Pazienti, famiglie, istituzioni, e persino i terapeuti ma anche la società civile, non hanno sempre la possibilità di conoscere come operano le strutture di riabilitazione territoriale per malati psichiatrici. La legge Basaglia, con la sua territorializazione della psichiatria, ha messo in luce gli effetti terapeutici della messa in rete sociale della psicosi. La riabilitazione psichiatrica favorisce l’aumento della dimensione della parola psicologica e psicoterapeutica anche nelle situazione di acuzie: a Milano esiste Urgenza Psicologica che con i suoi decenni di attività, anche in collaborazione con la Croce Rossa, dimostra come l’urgenza psichiatrica non sia sempre da trattare immediatamente con il farmaco e questo riduce molte di quelle che si chiamano “carriere psichiatriche”. E’ solo la nostra attitudine medicalizzante che ci fa credere che l’intervento psicologico debba arrivare sempre dopo la crisi. Non è così.
Giornata mondiale della salute mentale – 1
Laura Pigozzi
Laura Pigozzi, Psicoanalista, Psicologa, dott.ssa in Filosofia Morale, docente di canto e vocalità, membro del Bureau e Rappresentante italiana della Fondation Européenne pour la Psychanalyse, rappresentante italiana del Centre Recherche International Voix Analyse (CRIVA) di Parigi, rappresentante italiana di Lapsus de Toledo Espagna.