Camille Claudel aveva un fratello che avrebbe potuto salvarla dagli immeritati 30 anni di internamento. Ma non lo fece, eppure le era molto affezionato. Era un diplomatico, uno scrittore, un poeta: è possibile essere tutto questo e contemporaneamente un pusillanime patentato? Non la aiutò perché era un debole sottomesso alla madre o, più semplicemente, fu un calcolatore che beneficiò di una parte dell’eredità di Camille? L’eredità che Camille perde con l’internamento è di un milione e mezzo di franchi del 1913. Nel contempo, sua madre decide di chiedere il suo trasferimento dalla prima classe dell’ospedale psichiatrico – che costava 12 Fr. per giorno e garantiva una camera individuale -, alla terza classe, per una spesa giornaliera di 6 Fr. Ma la cosa più drammatica è che quest’eredità proveniva dalla morte di suo padre di cui Camille viene tenuta all’oscuro dalla famiglia, se non fosse stato per suo cugino Charles che riesce occultamente a farle pervenire una lettera. Il padre di Camille muore qualche giorno prima che Camille venga internata. Viene da chiedersi se l’internamento d’urgenza abbia avuto in qualche modo a che vedere con lo scippo della parte di eredità di Camille.
Camille scrive al cugino Charles: “il povero papà non mi ha mai visto per ciò che sono; gli si è sempre stato fatto credere che io fossi una creatura odiosa, ingrata e cattiva”. Camille chiede al cugino di andarla trovare in ospedale, ma la madre ha isolato la figlia da ogni visita, all’eccezione di se stessa, del fratello e della sorella. “Le visite possono eccitarla”, scrive la madre al direttore del manicomio. Sarà forse per questo che lei non andrà mai a trovare la figlia ospedalizzata. “D’altra parte, sostiene la madre, mia figlia quando abitava a Parigi non riceveva nessuno, dunque perchè ora vorrebbe avere delle visite?”