Fu Pellegrina e Straniera, come il titolo di una sua raccolta, un libro meno noto de Le memorie di Adriano, L’opera al nero o Fuochi.
Il 10 giugno cade il compleanno di Marguerite Yourcenar
Scrittrice belga, prima donna ammessa all’Académie française nel 1980, ha accompagnato il cammino di pensiero di molte donne e uomini. La penna di una donna ma non per sole donne. Una cultura immensa, una scrittura lucida e precisa, come nei migliori poeti.
In Pellegrina a Straniera (Einaudi) le sue riflessioni su libri, quadri, viaggi possibili e impossibili: Rembrandt, Durer, Henry James, Oscar Wilde, Borges o Virginia Woolf. Sosta nei villaggi della Grecia antica e ci offre anche una descrizione dei mosaici di Ravenna che, recentemente, ho rivisto. Anche con i suoi occhi.
Cruciale nella formazione di ogni ragazza.