
Ebbene, è stato riscontrato – come piace dire a molti, oggi -“scientificamente” che bassi livelli di cortisolo nella prole sono associati all’iperprotezione. E’ un dato messo in luce dai nuovi studi epigenetici transgenerazionali e chi ha letto Amori tossici sa che lavoro di tessitura faccio tra psicoanalisi ed epigenetica.
Se sappiamo che un alto livello di cortisolo è dannoso, non meno lo è quello basso, che non trovate nei normali esami sangue-urine, ma che si misura con test salivari. Ecco cosa può provocare: calo libidico (non solo sesso, ma di Eros che serve alla vita), stanchezza cronica, letargia, recuperi più lenti nelle guarigioni fisiche, tendenze depressive, difficoltà a divertirsi, problemi di memoria (tanto c’era chi ricordava per il soggetto), apatia, sonnolenza, sentirsi svegli solo verso sera…