New! Preordain negli store.
NEW! Preordine Amazon. Clic sulla copertina.

Tv, Media e articoli

Televisione e radio

2023

  • gio. 27 aprile CANALE 5  Forum ore 12 guarda

  • merc. 26 aprile RADIO SVIZZERA, diretta audio e video ore 11,05-11,45

  • merc. 19 aprile L’Arena Leggi
  • lun. 17 aprile, ore 16 Diretta SKY TG24 Timeline su giovani e tecnologie guarda

  • mart. 11 aprile RADIO 101 ore 20 

  • lun. 10 aprile TG3 RAI ore 12,20 servizio di Leonardo Rossi  guarda
  • RADIO FS  3 aprile  ascolta

  • Radio CAPITAL,  1 aprile con Silvia Mobili e Doris Zaccone
  • dom. 26 marzo AVVENIRE, Due cuori e cento capanne, di R.Mensuali  leggi

     

  • RTL 102,5, 18 marzo 23  Guarda

2020-2022

  • Rai3 Quante storie  – 3 novembre 2021-  Guarda
  • Rai 3 Agorà Femminicidio e Rete femminile   – 19 settembre 2021 Guarda
  • Radio Uno – intervista  -12 ottobre 2021 Ascolta
  • Radio Capital – 10 ottobre 2021 ore 9,10
  • Diretta Instagram @illettoremedio – 6 ottobre 2021 ore 21 
  • Canale 5 – Forum  Fobia degli aghi, fobia del parto -27 settembre ore 11: guarda
  • Tv Cusano 264 digitale 27 ottobre 2021 guarda
  • Canale 5 – Forum – 3 marzo 2021 con Barbara Palombelli Guarda spezzoni: uno due tre quattro
  • RAINEWS trasmissione Il Sabbatico di Alberto Melloni – 15 novembre 16,45 video trasmissione
  • Cusano Tv Italia canale 264 –  6 ottobre 2020 ore 11, intervistata da Annalisa Colavito guarda
  • Festival L’Eredità delle Donne di Serena Dandini – 24 ottobre -11,30 video
  • Rai Radio Uno, programma Formato famiglia – 22 settembre 2020 ore 12,30 podcast
  • Radio Lombardia – 10 settembre 2020 ore 9,10 Ascolta al minuto 7 di questo podcast.
  • Radio 24 –  5 settembre 2020 ore 9,05- 9,30 Ascolta
  • RTL –  28 agosto 2020 ore 8,30. Ascolta
  • TV Cusano Campus Canale 264 del digitale –  26 agosto 2020 ore 23.
    Intervistata da Annalisa Colavit

Giornali

  • Avvenire. Due cuori e cento capanne, di R.Mensuali su Amori Tossici 26.3.23
  • Doppiozero. Giovanissimi denaro e lavoro – 7.9.22 leggi
  • Doppiozero: La madre pazza – 1.8.22 leggi
  • Open: Madri criminali o vittime? leggi
  • Confidenze articolo di Rossana Campisi – 2.11.21  leggi
  • Fanpage : intervista – 17 ottobre2021   leggi
  • L’Arena articolo di Betty Zanotelli – 30.10.21 leggi
  • Il Fatto Quotidiano, articolo che firmo su Virginia Woolf e Vanessa Bell leggi
  • F settimanale, articolo di Anna Tagliacarne leggi
  • Corriere Salute leggi
  • Diva e Donna – 27 ottobre 2021
  • Internazionale – intervista del 2 aprile 2021- leggi estratto uno ; leggi estratto dueBook To Book – Libri del momento – Blog libri Rizzoli
  • Donna Moderna – intervista 18 marzo 2021 leggi
  • Doppiozero La solitudine della madre – 26 febbraio 2021
  • Vita – Editoriale: Cosa non sappiamo dei nostri figli – 5 febbraio 2020
  • Doppiozero – 1 febbraio 2021- L’intimità che fa paura 
  • La Repubblica –  4 ottobre link
  • Huffington Post – del 4 ottobre, intervistata da Ilaria Betti  Leggi
  • Settimanale F del 22 settembre, intervistata da Anna Tagliacarne  leggi
  • Elle del 17 settembre , intervistata da Federica Furino  leggi
  • Il Venerdì di Repubblica articolo di Giulia Villoresi
  • Libero Pensiero di Lucia esposito in Libero del 7 settembre
  • Espresso – 23 agosto 2020


Questa volta mi sono interrogata sugli effetti sociali, collettivi, istituzionali di quella famiglia che infantilizza i figli. La questione è urgente perché il cittadino-bambino è il sogno di ogni dittatore. Parlo delle conseguenze totalitaristiche di questo genere di famiglia. Di un totalitarismo tutto contemporaneo, strisciante e quotidiano.

E’ uscito in Francia nel gennaio 23  il mio libro “Un mal d’enfance”: è la traduzione di “Troppa famiglia fa male”, traduzione che è stata sostenuta dal Ministero della Cultura Italiana dedicata ai libri di qualità.


Esce in Francia il 3 settembre 2020 :“Périlleuse adolescence” Traduction: Patrick Faugera – Préface: Jean-Pierre Lebru

n

Vidéo


Perché i ragazzi si autoaggrediscono? Ci sono varie intensità di autoaggressione: gli hikikomori, come le ragazze che si tagliano, e in un certo senso anche l’iperattività dei bambini, ne sono le punte estreme. Qualcosa di quella anestesia, però, la possiamo ritrovare, in forma più strisciante, anche nei ragazzi che abitano le nostre case e che magari ci rassicurano coi loro racconti.

Come Freud ci ha insegnato, studiando i casi estremi comprendiamo meglio i meccanismi più generali del funzionamento psichico. È per questo che occorre guardare questi fenomeni, compresi quelle degli autostrangolamenti, o degli autosoffocamenti, per capire qualcosa del funzionamento dei nostri ragazzi, anche quelli che ci sembrano più “normali”- o magari “ipernormali” – anche quelli bravissimi a scuola, gentili, non oppositivi , ma forse non meno infelici.

#hikikomori #cutters #blackout #adhd #adolescenzazero #adolescenti

Partecipazione al Festivaletteratura di Mantova, edizione 2019
show room Lubiam venerdì, 6 settembre 2019
modera Giovanna Canzi
Gallery: con l’editore Andrea Gessner, con Burhan Sönmez,  con Giovanna Canzi, l’arrivo a Mantova, la sala conferenza, 



5c16f8a3-8e80-4d31-9bac-1241394116ed 

é uscito “Il Plusmaterno. La solitudine della madri in un’epoca che chiede loro troppo”, un libro scritto con colleghi e amici meravigliosi. Sono davvero fortunata. Otto psicoanalisti, una scrittrice-editrice, un sacerdote missionario, tutti al lavoro con idee intelligenti, casi strepitosi, passaggi indimenticabili sul concetto di Plusmaterno.
Grazie a tutti. Abbiamo fatto un buon lavoro. Buono e dal buon sapore.
È così facile perdere pezzi di civiltà.

Dalla sinossi : “Non è l’evaporazione del padre la causa del plusmaterno, l’evaporazione paterna è piuttosto un effetto dell’evaporazione della donna nella Madre, del suo assentarsi dall’impervio e affascinante lavoro sul femminile.“

Indice:


Recensioni

  • La Verità articolo di Francesco Borgonovo
  • E’ uscita in aprile 2018 la traduzione francese di Mio figlio mi adora. Figli in ostaggio, genitori modello (Nottetempo) per i tipi di Erès
    copertina-francese-mio-figlio
  • Dans une belle écriture, où se conjuguent savoir et expérience, psychanalyse et littérature, l’auteur mène une analyse rigoureuse sur les dégâts que provoquent l’évolution de la famille contemporaine et la place accordée à la mère exemplaire. Laura Pigozzi analyse et met en cause les nouvelles coutumes affectives et relationnelles au sein de la famille, où le besoin de dépendance, poussé à l’extrême, pervertit toute relation. Déclinant les diverses formes sous lesquelles cette dépendance s’exprime, elle décrit avec minutie ce qu’elle appelle les « familles claustrophiles » où ce qui prévaut c’est l’amour tourné vers l’espace clos de la famille au détriment de la rencontre et de l’ouverture. Dans ces temps incertains, promouvoir la famille comme l’ultime refuge entretient une attitude de peur vis-à-vis de l’étranger qui a des conséquences sur les plans social et politique
  • Préface de Michel Plon – Traduit de l’italien par Patrick Faugeras.
  • Ecouter la présentation
  • Articolo su Le Figaro
  • Articolo su Coup de Coeur L’école des parents
  • Articolo su La Montagne
  • Articolo su Psychologies
  • Articolo su En Attendant Nadeau di Sylvie Sesé Léger: Ringrazio per questo articolo Sylvie-Sesé Léger, psicoanalista francese, già Presidente della Société de Psychanalyse Freudienne, in cui lei traccia una linea di continuità tra il mio lavoro e quello della grande Françoise Dolto, cosa che infinitamente mi onora. L’articolo è apparso sulla rivista francese En Attendant Nadeau, giornale critico e indipendente, consacrato alla libera circolazione del sapere.

    E’ uscita nel marzo 2018 la traduzione brasiliana del libro Mio figlio mi adora. Figli in ostaggio, genitori modello (Nottetempo), per i tipi di Buzz Editora

    Meu filho me adora analisa de modo agudo e lúcido os mais diversos tipos de família.

  •  
  •  Desde a família tradicional, a ampliada, a homossexual, a monogenitorial – todas tendem a estabelecer um tipo de convivência definido pela autora como claustrofílica, a qual gera jovens com necessidade biológica, psíquica e ética de sobreviver ao amor exagerado dos pais. Laura Pigozzi demole o mito da família natural e, no caminho, reflete profundamente sobre o status cultural da família moderna, em que os pais vivem em função dos filhos e os consideram coisa própria.

  • Laura Pigozzi se empenha em ler as questões relativas às famílias, à voz e ao feminino à luz da pratica e da teoria psicanalíticas. É autora dos livros: A Nuda Voce (“Com a voz nua”), 2008, Chi è la più cattiva del reame? (“Quem é a mais malvada do reino?”), 2012, traduzido na França por Albin Michel em 2016, e Voci smarrite (Vozes desaparecidas), 2013. É membro associado da ALIPSI (Associação Lacaniana Italiana de Psicanálise) e da Fondation Européenne pour la Psychanalyse (Fundação Europeia pela Psicanálise). Em seu blog Rapsodia publica artigos de psicanalistas e de artistas (confira em www.rapsodia-net.info). Fundou o Non Coro, oficina estável de experimentação e criatividade vocal. Trabalha em Milão e na província de Verona.

E’ uscito il nuovo libro di Laura Pigozzi “Mio figlio mi adora. Figli in ostaggio e genitori modello”, Edizioni nottetempo.

Sinossi:
I modelli familiari che ci circondano sembrerebbero essersi ampliati e dinamizzati, mettendo in questione il principio stesso della famiglia “naturale” e mostrandone il carattere ideologico. Eppure, a un’analisi piú profonda, anche dietro le famiglie ricostituite, allargate, monogenitoriali e omogenitoriali si rivela un’allarmante immagine della famiglia concepita e custodita come nido inclusivo ed esclusivo: un Uno chiuso in sé che, come una sorta di corpo uterino, ritiene di contenere tutto ciò di cui i suoi membri hanno bisogno. Cedendo all’attrazione del legame “claustrofilico” con i figli e alla sua modalità simbiotica e autoappagante, il mondo viene risucchiato all’interno della famiglia, dimenticando che la crescita è fatta anche di opposizioni, affrancamento, dissonanze, negoziazioni con l’esterno – con l’Altro. In questo testo acuto e provocatorio, Laura Pigozzi infrange la retorica asfittica della famiglia all inclusive e quella di un certo tipo di maternità e genitorialità che circolano in modo pervasivo, mostrando come “la vera filiazione è aver ricevuto dai propri genitori la possibilità di lasciarli” – se è vero, come dice Hannah Arendt, che “gli esseri umani sono nati per incominciare”.

dell’Edipo quando il desiderio del padre cambia di destinazione e la madre coesiste con un’altra figura di maternage, la matrigna. Situazione storicamente inedita che pone nuovi nuclei tematici alla teoria psicoanalitica.

Dalla prefazione francese di Jean Pierre Winter:

La forza di questo libro è mostrare che nessuna riflessione sensata sul femminile può essere condotta indipendentemente dall’eaborazione sul posto e sulla funzione del padre contemporaneo; la questione “che cos’è una donna?” appare dunque solidale alla questione: “che cos’è un padre?”…La partita si gioca sull’accesso alla posizione di donna della ragazza e sui pericoli dell’annientamento del suo destino femminile. Ed è manifestamente proprio contro la possibilità di un tale annientamento che questo libro è stato scritto.”


0EBB7BBE-5B07-4051-95CE-EE71A63539EA@fastwebnet.it8721F53C-053F-4607-B1FB-D7CFBFBE316F@fastwebnet.it

  • Voci smarritePer acquistare copie cartacee di Voci smarrite scrivere a: lapigozzi@gmail. com

    “S.P.I. Società Psicanalitica Italiana”

    recensione a cura di Giancarlo Ricci
    Leggi la recensione 
  • “Amadeus”
    recensione sul numero di marzo 2009
    Visualizza la pagina in pdf
  • “CronacaQui Torino”
    recensione di giovedì 16 aprile 2009
    Leggi la recensione 
  • “La Repubblica “
    segnalazione del 20 settembre 2008
    Leggi Almanacco dei libri-Territori della psiche
  • Psychologies
    Leggi articolo sul numero di ottobre 2008
  •  “Avvenire”
    pagina culturale del 19 giugno 2008
    Leggi la recensione
  • “Jazzitalia”
    Portale del jazz Ialiano e internazionale
    Intervista di Marco Buttafuoco su JAZZ E PSICANALISI
    Leggi l’intervista 

    “Università di Torino” 
    a cura di E.Marangon
    Leggi segnalazione Uni Torino- Dialogo psy
  • “Via Delle Belle Donne”
    Quadrimestrale di letteratura, filosofia e arte
    Intervistata daMarco Buttafuoco su ARTE E PSICANALISI
    Leggi l’intervista 
  • LIFEGATE RADIO 
    La stanza dello scirocco” di Basilio Santoro
    interamente dedicata al libro A Nuda Voce 
    www.lifegate.it
    1 giugno 2008 h.22
    ASCOLTA LA TRASMISSIONE 
  • PSYCHOLOGIES
    giugno 2008
    Recensione nella Rubrica “Per saperne di più – Da leggere
  • “A proposito di Jazz “
    recensione di Gerlando Gatto
    Leggi la recensione
    Intervistata da Irene Pivetti su voce e psicanalisi
    RADIO MONTE CARLO 
    www.radiomontecarlo.net
    13 maggio 2007 h.12 
    ASCOLTA L’INTERVISTA
    RAI 2 – Italia sul due – ore 15,30
    Intervista in diretta sulla differenza tra un cervello maschile e un cervello femminile durante l’ascolto, e sulla differenza di ascolto da parte di un cervello maschile di una voce maschile o femminile
    26 ottobre 2005
  • Marie Claire, Consulenza al test: Facciamo pace con il cibo: ma tu lo ami nel modo giusto?
    ottobre 2001, pag.44
  • Rai3 Quante storie  – 3 novembre 2021-  Guarda
    Rai 3 Agorà Femminicidio e Rete femminile   – 19 settembre 2021 Guarda
    Radio Uno – intervista  -12 ottobre 2021 Ascolta
    Radio Capital – 10 ottobre 2021 ore 9,10
    Diretta Instagram @illettoremedio – 6 ottobre 2021 ore 21 
    Canale 5 – Forum  Fobia degli aghi, fobia del parto -27 settembre ore 11: guarda
    Tv Cusano 264 digitale 27 ottobre 2021 guarda
    Canale 5 – Forum – 3 marzo 2021 con Barbara Palombelli Guarda spezzoni: uno due tre quattro
    RAINEWS trasmissione Il Sabbatico di Alberto Melloni – 15 novembre 16,45 video trasmissione
    Cusano Tv Italia canale 264 –  6 ottobre 2020 ore 11, intervistata da Annalisa Colavito guarda
    Festival L’Eredità delle Donne di Serena Dandini – 24 ottobre -11,30 video
    Rai Radio Uno, programma Formato famiglia – 22 settembre 2020 ore 12,30 podcast
  • Radio Lombardia – 10 settembre 2020 ore 9,10 Ascolta al minuto 7 di questo podcast.
  • Radio 24 –  5 settembre 2020 ore 9,05- 9,30 Ascolta
  • RTL –  28 agosto 2020 ore 8,30. Ascolta
  • TV Cusano Campus Canale 264 del digitale –  26 agosto 2020 ore 23.
    Intervistata da Annalisa Colavito