Oppenheimer film: il matrimonio tempestoso tra potere e scienza

La scienza può essere democratica? Finalmente ho visto Oppenheimer di Christopher Nolan con il suo stile fantasmagorico, questa volta meno ridondante che in Inception perché più aderente al tema… esplosivo. Le leggi che in quell’epoca si stavano scoprendo, oltre lo schermo della materia, potevano effettivamente prendere la forma onirica del delirio. Ciò che lega la

Leggi tutto

Medea: la complessità della psiche femminile

Finché di tutto faremo bandiera ideologica non ne verremo a capo. Di niente. Ora, pensare a Medea come icona femminista è semplicistico, fuorviante, intellettualmente debole, depauperante della forza di Eschilo, del mito e soprattutto della complessità della psiche femminile. Medea non è “costretta” ad ammazzare i figli come unica via d’uscita possibile contro il potere

Leggi tutto